Bagni piccolissimi e come arredarli

La bellezza del marmo e dell’effetto marmorizzato
9 Ottobre, 2018
Arredare nel 2019
27 Dicembre, 2018

Oggi scopriamo quale può essere il modo migliore per arredare in maniera elegante, ma strategica, un bagno molto piccolo.

Sui giornali siamo abituati a vedere le riproduzioni di bagni simili a piazze d’armi, quasi mai si pone l’attenzione sull’arredamento dei veri bagni, dei bagni che ognuno di noi ha o addirittura di quei minuscoli bagnetti di servizio che spesso ci troviamo ad arredare, senza sapere bene quali elementi scegliere.

Ecco come fare senza dover rinunciare a niente e senza avere la sensazione di soffocare a causa della claustrofobia.

Naturalmente esistono delle norme, prescritte da regolamento edilizio del comune di residenza, in cui sono stabiliti gli elementi che non possono mancare all’interno di un bagno: vaso, bidè, vasca da bagno o doccia e lavabo.

La Pavimentazione e il rivestimento
Di fondamentale importanza: scegli pavimenti e rivestimenti che a prima impressione ingannino la vista dando la sensazione di entrare in un ambiente spazioso, come? Usa la stessa pavimentazione degli altri locali, soprattutto se si tratta di parquet, tratta le pareti con la resina per aumentarne la lucentezza, se vuoi anche il pavimento; essa è facile da pulire, può essere personalizzata sia per la scelta del colore che dell’effetto e dà un gran senso di uniformità.

Dimentica i colori scuri e le grandi piastrelle, prediligi mosaici (vetrosi e luminosi, ma anche ceramici), lingotti o listelli lunghi e stretti e posali sfalsati con fughe molto strette.

I sanitari, il lavabo e la doccia
I sanitari devono essere compatti, vaso e bidè andrebbero affiancati. Il lavabo deve essere minimal e può essere da incasso, d’appoggio, sospesi, integrati, ovali, tondi, quadrati e di forme più stravaganti o addirittura ad angolo! 

Neanche a dirlo opta per la doccia, non per la vasca e prediligi box trasparenti, leggeri, che quasi non si vedano.

Arredamento
Elimina tutto ciò che è in più! Scegli mobili compatti ed essenziali, le classiche colonnine o i box aperti, evita pensili e mobili a terra, il fatto di avere il pavimento libero dà l’impressione di avere maggiore spazio.
Il top sarebbero i mobili sospesi con porta asciugamani e lavabo ad appoggio posizionato sopra.

Lo specchio più grande è meglio è… Darà all’ambiente un senso di ampiezza maggiore.

Essenzialità, rigore, ordine e pulizia, sono le parole d’ordine. Pochi elementi decorativi, minimal e possibilmente utili.

Colori e illuminazione
Come accennato precedentemente, usa dei colori chiari o dei colori strong, ma luminosi!
Ma sia chiaro (necessario gioco di parole), chiari non significa bianchi, sarebbero troppo difficili da manutenere e si sporcano in fretta, chiari significa tenui, pastello.

Spesso i bagnetti di servizio, oltre ad essere piccoli, sono anche ciechi, quindi privi di finestre e altre fonte d’illuminazione naturale, l’unico modo per renderli il meno angusti possibile è progettare un’ottima illuminazione artificiale sia che si tratti di bagni ciechi che non. La luce deve rilassare, deve essere accogliente calda e illuminare tanto. L’ideale? Un illuminazione ad incasso quasi invisibile, che illumini tutto senza portare via spazio e un punto luce sullo specchio.

Insomma qualche soluzione la si trova sempre.
Basta saper cercare e selezionare gli elementi giusti.

Vieni a trovarci, ti aiuteremo a trovare il tuo stile e il tuo bagno!

Contattaci per maggiori informazioni