Le principali differenze tra i bagni tradizionali e quelli contemporanei

Spazio lavanderia: meglio in bagno o in un locale separato?
22 Giugno, 2023
Alcune considerazioni da fare prima di ristrutturare il proprio bagno
25 Luglio, 2023

Nella scelta dell’arredamento il bagno è sicuramente uno degli ambienti a cui prestare maggiore attenzione. Si devono infatti combinare funzionalità ed estetica, prendendo delle decisioni che possano in qualche modo far coesistere contemporaneamente questi due elementi. 

Tra le altre cose, si può scegliere di optare per un bagno di stampo più tradizionale o per uno più moderno e contemporaneo.

Vediamo in questo articolo le principali differenze tra queste due tipologie di bagni. 

Cosa caratterizza i bagni tradizionali?

Se amate lo stile classico, magari a volte un po’ formale ma con qualche tocco di sfarzo, allora la vostra scelta su come arredare il vostro bagno dovrebbe orientarsi su uno stile tradizionale. 

La caratteristica principale che differenzia questi bagni da quelli contemporanei molto spesso risiede nel modo in cui vengono posizionate la vasca e i lavandini e le caratteristiche di questi ultimi.

In un bagno tradizionale non potrà sicuramente mancare una vasca incassata che occupa un intero lato della parete, molto spesso quello in cui vi è la finestra, e un lavandino incassato in un mobile, dotato a sua volta di ripiani e cassetti. 

Altra caratteristica fondamentale dei bagni tradizionali è la scelta dei materiali: il marmo e la ceramica sono sicuramente quelli preponderanti in tutto l’ambiente.

I colori prevalenti? Sicuramente il bianco e il nero, anche abbinati tra loro.

Infine, allo stile classico, si può aggiungere qualche tocco glamour: ad esempio mobili con dettagli in rilievo, cornici lavorate e pomelli d’oro.

I bagni contemporanei: minimalismo, spazi aperti e colore

A differenza dei bagni tradizionali, i bagni contemporanei puntano sul minimalismo e l’essenzialità. Pochi saranno gli elementi da inserire nel vostro bagno e sicuramente non si tratterà di elementi sfarzosi. 

A differenza della vasca e dei lavandini incassati all’interno di mobili, si punterà invece su elementi indipendenti, appoggiati su ripiani, da posizionare dove si voglia. Un elemento che caratterizza spesso i bagni contemporanei è infatti proprio il posizionamento della vasca al centro della stanza e i lavabo da appoggio.

I bagni più moderni poi, in contrapposizione alle vecchie cabine doccia chiuse da apposite ante o tende, prediligono grandi docce walk in senza chiusure, con piatti integrati nella pavimentazione o comunque preferibilmente al suo stesso livello.

Per quel che riguarda i materiali poi, al posto – o al fianco – di marmo e ceramica troveremo invece anche altri materiali come il legno, il gres porcellanato o la resina.

Nei bagni contemporanei, infatti, non vi è nessun limite all’utilizzo dei materiali: nel vostro bagno potrete porre addirittura un pavimento in parquet se è quello che gradite, purché adottiate alcune accortezze per mantenerlo al meglio nel tempo. 

Infine, i colori che potrete utilizzare sono infiniti, da quelli neutri, ai colori più accesi, a quelli pastello: potrete sbizzarrirvi con la vostra fantasia.

Avete intenzione di inserire un poster o una foto sulla parete del bagno? Questo si adatterà perfettamente allo stile contemporaneo. Come anche la carta da parati che, tuttavia, può essere inserita anche in un bagno classico allo scopo di conferirgli maggiore personalità.

E voi che stile avete usato per arredare il bagno della vostra casa? Raccontatecelo sui nostri canali social.