Avete mai sentito parlare dell’Istituto dei colori Pantone?
Ne avevamo già parlato in questo articolo, perché ogni anno questa istituzione influisce sui mondi della moda e del design, annunciando la propria scelta su quale sarà il colore di tendenza nei dodici mesi successivi.
Per il 2023 il colore che si aggiudica questo titolo è il “Viva Magenta”.
Vediamo in questo articolo alcuni suggerimenti su come utilizzarlo nelle proprie case.
I colori neutri sono i colori più scelti per dipingere le pareti della propria casa. Molti interior designer sostengono che utilizzare un colore chiaro per le pareti della propria abitazione dia maggiore luce e spazio all’intero ambiente.
Dal lato opposto della medaglia però, si tratta di colori tenui e spenti. Perché quindi non dare nuova vita alle pareti della propria casa, ottenendo un aspetto generale più personale e accattivante?
È in questo senso che il Viva Magenta può distinguersi come colore vivace e brillante, ottimo se si deve ristrutturare casa propria con l’idea di dare più carattere agli ambienti.
Siccome si tratta di un colore a metà strada tra il rosso e il viola, a prima vista potrebbe risultare difficile da abbinare e troppo audace per essere utilizzato come pittura delle pareti, però può risultare anche molto versatile perché può essere abbinato a colori chiari e scuri, freddi o caldi.
Inoltre, non è obbligatorio utilizzare lo stesso colore per tutte e quattro le pareti di una stanza. Un trend negli ultimi tempi è infatti quello di creare una fantasia differente su solo una di queste. Che si tratti di un’immagine, di un colore diverso o dell’uso di carta da parati, la differenza di una parete rispetto alle altre circostanti darà maggiore personalità all’intero ambiente e permetterà di creare effetti prospettici capaci di conferire un’impressione di maggiore luminosità e spazio.
Perché quindi non utilizzare il Viva Magenta per decorare una delle pareti? Potete semplicemente utilizzare il colore a tinta unita o creare, su uno sfondo più chiaro, dei disegni o dei motivi con questo colore.
Anche per quanto riguarda la carta da parati le possibilità di scelta che avrete saranno infinite. Immaginate ad esempio una camera da letto in cui utilizzare una carta da parati color magenta per la parete della testata del letto, lasciando alle altre i colori neutri.
Il Viva Magenta è nato come colore Pantone del 2023 con l’idea di dare un segnale di forza, ispirandosi alla natura. Quanto detto precedentemente è solo uno dei possibili utilizzi di questo colore nell’arredamento.
Oltre al colore delle pareti, infatti, questa tinta può essere utilizzata per i mobili. Immaginatevi di entrare in un salotto con le pareti di colori neutri e un grande divano o poltrona in bella vista di questo colore. L’effetto sarà stupefacente.
Il salotto infatti è tendenzialmente l’ambiente in cui le persone trascorrono la maggior parte della loro vita in casa, quindi potrebbe avere senso decidere di dare a questa stanza maggiore carattere.
Punto focale potranno così essere il divano, la poltrona, un tavolo o altri mobili. Un’altra possibilità è quella di acquistare delle tende di questo colore per dare un tocco chic al vostro ambiente.
Per i più esperti del settore è scontato che anche i dettagli debbano avere la stessa importanza degli elementi principali. Perché quindi non utilizzare il “Viva Magenta” in piccoli complementi di arredo come piatti, bicchieri, tovaglie, asciugamani o altro?
Questi sono solo alcuni dei suggerimenti che possiamo darvi per utilizzare questo colore negli ambienti della vostra casa.
Voi cosa ne pensate? E’ un colore che apprezzate o che non scegliereste mai?
Per ogni necessità, non esitate a contattarci!