Pavimenti in gres porcellanato a spessore ultra-sottile: nuove frontiere del design

Vasche da bagno in pietra lavica: design esclusivo e benefici termici
3 Maggio, 2025
Vasche da bagno di galleggiamento: il lusso della floating therapy a casa tua
3 Giugno, 2025

Il mondo del design e dell’interior continua ad evolversi, e una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni è l’uso del gres porcellanato sottile

Questa soluzione hi-tech sta rivoluzionando il modo in cui si concepisce il rivestimento di pavimenti e pareti, offrendo vantaggi pratici ed estetici che la rendono ideale sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione senza demolizione.

Perché scegliere un gres ultra-sottile?

Il gres porcellanato a basso spessore, spesso tra i 3 e i 6 mm, è realizzato con le stesse tecnologie del gres tradizionale, mantenendone intatte le doti di resistenza, impermeabilità e durata nel tempo. Ciò che cambia è la leggerezza, la flessibilità di posa e l’impatto estetico.

L’aspetto più apprezzato dagli architetti è proprio la possibilità di giocare con superfici continue, eleganti e dal minimo ingombro. 

Il risultato? Pavimenti innovativi e superfici effetto pietra, marmo, cemento o legno, estremamente realistici, ma con performance tecniche superiori.

Vantaggi in ristrutturazioni e sovrapposizioni

Uno dei motivi principali per cui il gres sottile viene scelto sempre più spesso è la possibilità di ristrutturare senza demolizione. Grazie allo spessore ridotto, può infatti essere posato direttamente sopra i pavimenti esistenti, evitando polveri, rumori e lunghi tempi di cantiere.

Inoltre, il peso ridotto rispetto al gres tradizionale lo rende ideale anche per rivestire pareti e persino arredi su misura, ampliando notevolmente le possibilità di personalizzazione degli spazi.

Per chi vuole rinnovare la propria casa con un occhio attento al design, ma senza affrontare interventi invasivi, il gres ultra-sottile rappresenta una scelta perfetta. È anche una soluzione sostenibile, perché riduce il consumo di materiali e i rifiuti da smaltire.

I formati e le texture più richieste

Il gres porcellanato sottile è disponibile in una vasta gamma di formati: dai classici 60×60 cm fino alle spettacolari lastre di grande formato, come 120×278 cm o superiori. Queste ultime sono ideali per creare effetti scenografici e continui, perfetti per ambienti moderni e minimal.

Le texture più richieste spaziano dagli effetti materici come cemento, pietra e resina, fino alle superfici effetto marmo con venature naturali e sofisticate. Molto in voga anche le finiture opache soft-touch e quelle lucide a specchio, perfette per ambienti eleganti e contemporanei.

Cerchi un pavimento o un rivestimento per la tua casa? Non esitare a contattarci!