Non vi è alcun dubbio: il marmo è una pietra che usata come rivestimento offre estrema eleganza e rara bellezza. Ma oltre le sue qualità estetiche, questo materiale può nascondere diverse insidie, a cominciare dall’estrema porosità ai liquidi, fino al suo elevato costo.
Fortunatamente sul mercato esistono infatti soluzioni più economiche e dalla manutenzione più semplice, ma di uguale resa estetica. Il gres effetto marmo è il principale esempio: a differenza del marmo, infatti, questo materiale, oltre ad essere durevole e resistente, non si macchia neppure con le sostanze acide.
Oltre ad essere semplicissimo da pulire, non necessita di particolari trattamenti di levigatura o lucidatura perché la superficie delle piastrelle si mantiene lucida nel tempo. Il tutto, appunto, senza rinunciare all’eleganza e all’impatto estetico.
Adatto a tutti gli ambienti di casa, il gres vi consentirà di giocare con la fantasia. Grazie alle caratteristiche intrinseche di questo materiale, infatti, sono anche disponibili moltissimi formati, anche extra large, ideali per interni moderni ricercati e di lusso, che siano anche pratici e funzionali.
Un’idea per rendere la vostra cucina originale e creativa è inserire un mosaico composto da gres porcellanato effetto marmo come paraschizzi.
Dal gres chiaro fino a quello più scuro, il risultato finale vi sorprenderà. Il gres color bianco è la scelta vincente per progetti di interni eleganti, dal gusto classico oppure retro-chic mentre quello nero potrebbe rivelarsi una scelta più coraggiosa. Per questo, solitamente, è utilizzata per ambienti moderni e di carattere.
Qualora in cucina abbiate complementi d’arredo in legno, il gres si presenterà come un’ottima scelta per i pavimenti, mettendo in risalto i mobili.
Pavimento per il bagno in gres effetto marmo? Questa è una delle scelte più gettonate per sottolinearne l’eleganza e la peculiarità. Per i bagni spesso vengono usati colori chiari, che esprimono lucentezza e aumentano la percezione di grandezza anche delle stanze di piccole dimensioni.
Un’altra idea è quella di scegliere delle mattonelle effetto marmo per rivestire l’interno della cabina doccia o la parete dietro il lavabo o la vasca. Ma non solo.
Avete mai pensato di rivestire solo gli angoli da rimarcare e valorizzare? Qualora non vogliate realizzare un bagno integralmente in gres effetto marmo, questa soluzione vi consentirà di delineare uno stile più semplice e meno pesante, ma allo stesso tempo, di alto design.
Come prima anticipato, il gres si adatta a tutti gli ambienti della vostra casa. Un pavimento effetto marmo è la scelta ideale per trasformare un comune soggiorno in un living da copertina.
Spesso il marmo viene associato soltanto all’immagine di cucine e pavimenti bagno très chic, dimenticando che anche un soggiorno più semplice, sia classico che moderno, può essere valorizzato al meglio da questo effetto estetico intramontabile.
Le piastrelle in gres porcellanato effetto marmo – opache o lucide – sono in grado di conferire carattere al salotto, creare grande luminosità e valorizzare anche un arredo dal design essenziale.
Da tenere in considerazione è che ogni tonalità si abbina maggiormente ad uno stile diverso: un effetto marmo bianco viene fatto risaltare maggiormente inserendo elementi in acciaio ed argento e da una stanza con grosse vetrate.
Un soggiorno in marmo beige e dalle venature tono su tono o leggermente più scure (tendenti al marrone), invece, si abbinano alla perfezione con mobili in legno scuro e dallo stile più classico.
E per ciò che riguarda i tessuti? Gli accostamenti sono più facili del previsto. Il marmo chiaro si abbina alla perfezione a tessuti più scuri, come il rosso, bordeaux o blu. Al contrario, un gres effetto marmo dai toni più cupi, richiederà tessuti più chiari.