Rivestire le pareti con la pietra: come funziona e perché vanno di moda?

Vetro della doccia: quali sono le finiture possibili?

27 Settembre, 2021
Scelta profili doccia: quale fa per te?
20 Ottobre, 2021

Quante volte ci succede di voler riportare in vita una moda, un oggetto o un’usanza del passato? Molto spesso questo accade proprio perché il fascino delle epoche passate riesce a insediarsi perfettamente anche nei gusti più moderni, coniugandosi con l’attualità e sapendosi ritrasformare a seconda delle mode contemporanee. 

Basta pensare a come, diversi anni fa, quando non c’erano molti materiali a disposizione, le pietre venivano impiegate per costruire muri e pareti e, oltre a una funzione decorativa, ne assumevano anche una strutturale: oggi, questo stesso materiale, viene usato per rivestire le pareti delle case più moderne. 

Stiamo parlando infatti di un elemento decorativo che oggi risulta essere molto utilizzato per creare ambienti particolari. C’è chi sceglie di rivestire in questo modo un’intera stanza o chi, giocando con la particolarità delle pietre, decide di rivestirne una sola parete, creando un piacevole contrasto con le altre. 

Questi elementi sono molto versatili e si prestano a diversi tipi di decorazioni, in quanto, a seconda delle dimensioni e dei colori, generano dei riflessi di luce particolari all’interno dell’ambiente. 

La parete, dunque, quando è rivestita in pietra si adatta con facilità a diversi stili di arredamento, dal più rustico e tradizionale a quello più sofisticato e moderno.

Sono due le tecniche con le quali si può procedere: potrete infatti scegliere di utilizzare delle pietre vere e proprie, possibilmente di piccola dimensione, per evitare di sovraccaricare la parete con un peso eccessivo; oppure, affidarvi ad un pannello in pietra ricostruita che è possibile trovare in commercio.

Fondamentale, in entrambi i casi, è che la superficie della parete sia omogenea. Per il fissaggio delle pietre, poi, è consigliabile utilizzare un collante specifico capace di resistere al freddo ed all’umidità, soprattutto nel caso in cui si volessero utilizzare mattoni di cemento o in pietra ricostruita.

Dove collocare una parete in pietra?

Se desiderate ottenere delle pareti con pietra vera, potete sbizzarrirvi sia in ambienti interni che esterni.. tuttavia, quando si tratta di decorare muri di contenimento o di confine, i pannelli in pietra ricostruita rappresentano una delle possibilità da tenere in considerazione.

È possibile, inoltre, realizzare rivestimenti di pareti interne molto belle e funzionali, data la leggerezza dei pannelli, in relazione al peso della vera pietra.

Quando si entra all’interno di un’abitazione con una parete in pietra, si percepisce, da subito, un fascino difficile da riscontrare in altre situazioni: questo tocco la rende, infatti, suggestiva e diversa dalle altre. 

Spesso la parete in pietra viene collocata in ambienti più ampi, in modo da rendere l’impatto visivo ancora più forte.

Ma tra le scelte non manca anche chi decide di rivestire, con questa tipologia,  pareti o quinte di bagni e camere da letto, più difficile e insolito trovarle all’interno della cucina.

Per ogni domanda, non esitare a contattarci per fissare un appuntamento.Siamo in Valsamoggia, a Bazzano, in via Via Provinciale est 12/a, Valsamoggia (BO)

Scrivici a info@vipcasa.it  o chiamaci al numero 051 831816