A meno che non si tratti di una nuova costruzione da personalizzare, comprare una casa e trovarla esattamente come si vorrebbe in tutti i dettagli è praticamente un’utopia.
I lavori di ristrutturazione sono all’ordine del giorno, soprattutto per ambienti come il bagno e la cucina che hanno bisogno di particolari elementi di arredo come sanitari ed elettrodomestici.
In particolare, realizzare un bagno completamente nuovo e personalizzato potrebbe dover significare spostare i sanitari dalla loro posizione iniziale o spostare l’intero ambiente in un altro locale della casa per rendere la stanza più funzionale.
Vediamo in questo articolo come spostare gli scarichi del bagno durante una ristrutturazione per creare il proprio bagno dei sogni.
I lavori idraulici che bisogna sostenere per spostare il proprio bagno riguardano principalmente tre elementi chiave: la rete di adduzione idrica, la rete di scarico e la pendenza delle tubature di scarico.
Concentriamoci in primo luogo sul primo elemento sopra citato. Le reti di adduzione idrica coinvolgono tutte le tubazioni che servono a portare acqua pulita all’interno dell’abitazione. In un bagno, questo include elementi come il lavabo, la vasca, la doccia, il bidet e il wc.
Per quanto riguarda lo spostamento di queste tubature non ci sono particolari problematiche a meno che non sia necessaria un’autoclave per una pressione idrica insufficiente. Questo può avvenire ad esempio se si decide di spostare il proprio bagno al piano alto dell’edificio.
Per quanto riguarda invece i tubi di scarico, ovvero le tubazioni che allontanano l’acqua sporca, al momento della ristrutturazione è necessario fare attenzione ad alcune accortezze che è necessario seguire se si vuole ottenere un buon risultato.
La prima linea guida è quella di non allontanarsi troppo dalla colonna esistente degli scarichi quando si vuole cambiare la disposizione dei vari elementi del bagno.
Vi sono vari fattori che possono influenzare questa distanza massima: la tipologia dell’impianto, se i sanitari hanno uno scarico a parete o a pavimento, lo spessore dei massetti… In linea generale possiamo dire però che è bene non spostare il wc, in quanto punto di scarico principale, oltre certe distanze dalla colonna di scarico esistente, diversamente si rischierebbe di incorrere in cattivi odori o addirittura in otturazioni, a poco tempo dalla ristrutturazione.
Anche la pendenza di queste tubature è fondamentale: mettere i tubi in pendenza fa sì che le acque sporche del bagno defluiscano naturalmente. Generalmente, la pendenza consigliata è del 2%
Se dovete ristrutturare il vostro bagno non esitate a contattarci!