Il parquet a spina ungherese: un tocco di lusso per la tua casa

Benessere estivo in casa: spa domestica, profumi d’ambiente e freschezza naturale
17 Giugno, 2025

Il parquet a spina ungherese è una scelta raffinata per chi desidera un pavimento che unisca eleganza e design. 

Questo tipo di posa, caratterizzato da doghe tagliate con angoli di 45° o 60°, come avevamo già avuto modo di accennare in questo articolo, crea un motivo geometrico distintivo che aggiunge movimento e profondità agli ambienti.

Differenze tra spina ungherese, spina francese e spina italiana

Le tre principali varianti di parquet geometrico – spina italiana, spina ungherese e spina francese – si distinguono per l’angolo di taglio e il tipo di posa delle doghe.

La spina italiana, la più tradizionale, prevede tavole posate a 90° l’una rispetto all’altra, generando un disegno a “zig-zag” classico e regolare.

La spina ungherese, invece, utilizza doghe tagliate con angolazioni precise di 45° o 60°: ogni tavola incontra la successiva formando una linea continua al centro, creando un effetto visivo elegante, dinamico e armonioso.

Infine, la spina francese è simile a quella ungherese per la disposizione diagonale delle doghe, ma si distingue per l’angolo di taglio solitamente più acuto (a 30° o 45°) e per una finitura più netta e marcata, che accentua il disegno “a punta di freccia”. È spesso associata a interni prestigiosi e di grande impatto estetico, come palazzi storici e dimore di pregio.

Spina ungherese: quali ambienti valorizza di più?

Il parquet a spina ungherese si adatta perfettamente a diversi contesti abitativi.

In ambienti classici, richiama l’eleganza dei palazzi nobiliari, mentre in spazi moderni aggiunge un tocco di design distintivo.

È ideale per soggiorni, sale da pranzo e ingressi, dove può diventare il protagonista dell’arredamento. Può anche essere una scelta interessante per locali e ristoranti particolarmente ricercati ed eleganti.

Migliori essenze legnose

I prezzi del parquet a spina ungherese variano in base all’essenza del legno e alla qualità della lavorazione. 

Tra le essenze più apprezzate troviamo:

  • Rovere: versatile e resistente, disponibile in diverse tonalità. 
  • Noce: caratterizzato da venature marcate e colori caldi. 
  • Teak: ideale per ambienti umidi grazie alla sua resistenza naturale. 
  • Wengè: scelto per il suo colore scuro e l’aspetto esotico. 

La scelta dell’essenza dipende dallo stile dell’arredamento, dalle esigenze specifiche dell’ambiente e naturalmente dal proprio gusto personale.

Perché scegliere il parquet a spina ungherese

Il parquet a spina ungherese rappresenta una scelta di grande impatto estetico, capace di coniugare eleganza classica e gusto contemporaneo. Grazie al suo disegno geometrico distintivo e alla possibilità di personalizzare l’essenza del legno, questo tipo di posa si adatta perfettamente a diversi stili di arredamento, valorizzando sia ambienti storici che spazi moderni e minimalisti.

Scegliere la spina ungherese significa puntare su un pavimento che non è solo funzionale, ma anche espressione di raffinatezza e cura per i dettagli. Che si tratti di un appartamento cittadino o di una villa prestigiosa, questo parquet sa trasformare ogni ambiente in uno spazio unico e ricercato.

Prima di procedere con la scelta, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, in grado di consigliare la combinazione ideale tra tipo di legno, finitura e posa, garantendo un risultato duraturo e di alta qualità. Per ogni esigenza noi siamo a vostra disposizione!