L’avreste mai detto che anche per i pavimenti esistono mode e tendenze che possono variare anche di anno in anno? Ebbene sì!
Occorre prima di tutto precisare che i pavimenti e i rivestimenti oggi seguono logiche di design molto diverse rispetto a standard validi anche solo fino a pochi anni fa.
Fino a qualche decennio fa, per esempio, era comune facile pensare che ogni ambiente avesse il suo pavimento ideale: ad esempio gres in cucina, marmo per il soggiorno e parquet per la camera da letto, cotto per la taverna. Una scelta che oggi si tende a rivisitare, a causa principalmente del rischio di ridurre la percezione visiva di spaziosità degli ambienti e della casa nel suo complesso.
Ecco perché ora si predilige scegliere un unico pavimento per tutti gli ambienti. Un cambio di prospettiva sicuramente dovuto al diverso concetto di edilizia urbana, con superfici degli immobili molto più ridotte rispetto al passato.
La scelta più diffusa attualmente quindi è quella di individuare una sola tipologia di pavimento per tutta la casa, magari da declinare a seconda dell’ambiente da arredare, senza troppi stacchi da un ambiente all’altro.
Occorre sempre considerare che la scelta dei pavimenti è fondamentale per la buona riuscita di ogni progetto di interni: il giusto pavimento, da solo, per esempio può trasformare completamente anche una casa datata, conferendole uno stile unico e di tendenza.
Quali sono i pavimenti e rivestimenti ancora più venduti?
GRES EFFETTO LEGNO
Il gres effetto legno è da tempo stabile in cima alle preferenze degli italiani e si conferma in questa salda posizione per l’accoppiata vincente tra facilità di manutenzione e una resa estetica ormai in grado di riprodurre sempre di più, a livello visivo, il materiale naturale più desiderato per dare senso di calore e accoglienza alle abitazioni.
Esistono ad ogni modo altri effetti che il gres può riprodurre e che negli ultimi tempi ne stanno insediando il primato, soprattutto per ricreare stili più originali rispetto al classico e molto diffuso stile di stampo scandinavo, che rimane sempre il più gettonato. Variazioni che possono andare in senso più eclettico, ma anche retrò, industrial o chic.
GRES EFFETTO MARMO
Innanzitutto, le piastrelle in gres porcellanato effetto marmo lucido di grande formato, sono tra le tipologie più gettonate nell’ultimo periodo. Questa tipologia si differenzia dalle classiche mattonelle in marmo per le dimensioni decisamente più grandi, per il risparmio economico e la praticità del materiale.
I pavimenti in gres porcellanato effetto marmo sono particolarmente adatti per interni eleganti e sofisticati, per coloro che ricercano lo stile classico, magari da rivisitare con un tocco chic.
I pavimenti effetto marmo lappato o lucido, con posa dritta, sono meglio indicati invece per progetti più contemporanei, soprattutto negli ambienti più luminosi ed ampi della casa come ad esempio i soggiorni open space.
GRES EFFETTO PIETRA
Tra i pavimenti di tendenza, occorre inoltre citare le piastrelle in gres porcellanato effetto pietra.
Questa tipologia di pavimenti dalle tonalità chiare e nei classici formati quadrati o rettangolari, trova il giusto spazio in progetti dal gusto classico ma allo stesso tempo ricercato.
Nella gamma dei pavimenti effetto pietra si trovano anche proposte nuove e contemporanee, come i pavimenti come ad effetto pietra scura, ad esempio, ardesia: dal colore nero o grigio profondo.
La sua colorazione scura si sposa perfettamente con progetti eccentrici, dove si ricerca l’impatto visivo di effetto.
GRES EFFETTO CEMENTO
Per le case con uno stile più minimal, le ultime tendenze offrono la possibilità di scegliere piastrelle effetto cemento color grigio chiaro. La colorazione neutra permette molteplici abbinamenti e dona luminosità all’ambiente, che può così permettersi di essere anche meno spazioso e poco luminoso. Si adattano particolarmente bene a questo pavimento, arredi con inserti in legno, per conferire un tocco di calore aggiuntivo all’ambiente.
GRES EFFETTO GRANIGLIA
Sicuramente un’altra tendenza è l’effetto graniglia decorata, realizzato sempre con piastrelle in gres porcellanato, per richiamare lo stile di inizio secolo.
Questo stile vintage si può inserire anche in case dall’aspetto più moderno, ma rivisitate con arredi e decorazioni di stampo retrò.
PARQUET
Anche per il 2021 il parquet si conferma una scelta assai gettonata per chi predilige i materiali naturali e vuole per la sua casa uno stile elegante e intramontabile.
Prefinito o massello, viene comunque preferito nella tipologia a plance di grandi dimensioni, si può dire che è un vero e proprio evergreen della pavimentazione.
Tra i parquet in legno vero la scelta che gli italiani prediligono è rappresentata dal rovere, possibilmente al naturale o verniciato opaco.
PVC EFFETTO LEGNO O CEMENTO
Tra i materiali più in crescita del 2021 troviamo poi i pavimenti in PVC effetto legno o cemento, adatti a pose pratiche e veloci. Grazie alla ricerca e le migliorie di mercato, questa tipologia di pavimento è in grado di offrire un’ottima resa estetica, praticità e una buona tenuta nel tempo.
In conclusione, ricordiamo che una buona scelta dei pavimenti deve tenere in considerazione lo stile, il colore degli infissi, delle porte e l’arredamento che caratterizzano gli ambienti.
Non va però sottovalutata la destinazione d’uso delle superfici da pavimentare e le necessità di ognuno: la presenza di animali domestici, per esempio, non può essere ignorata.
Valutare tutti questi elementi in anticipo, magari con l’aiuto di professionisti che sapranno guidarvi nella scelta più adatta alle vostre esigenza, faciliterà la realizzazione di un risultato pienamente in linea con i vostri desideri.