Se sei indeciso fra una tradizionale cabina doccia o quella ‘walk in’ (ovvero la doccia aperta) è bene analizzare le varie caratteristiche di ognuna di esse: sono numerosi, infatti, i diversi comfort che possono apportare al tuo benessere e al tuo relax, ma solo una fra le due potrà rappresentare la scelta che risponda perfettamente alle tue esigenze.
Come fare a capire quale? Semplice: basterà conoscere in modo approfondito le diverse qualità che la doccia walk in possiede, in modo tale da dirigersi in maniera diretta verso l’acquisto della doccia più adatta a te.
Infatti, sebbene tutte e due abbiano la stessa identica funzione, sono strutturate in maniera differente, tanto da costituire – in concreto – due oggetti molto diversi.
Il nuovo ‘must have’ della doccia aperta sta avendo molto successo negli ultimi anni, grazie anche alla sua struttura insolita che non prevede una chiusura su tutti i lati della doccia con un box o una tenda. A differenza di quella tradizionale (progettata perché non esca acqua da nessuna parte) in questo caso ci troviamo ad avere a che fare con
un lato libero da cui si entra senza aprire o far scorrere alcuna porta: per questo motivo si parla anche di doccia free entry o open space.
Estetica: grazie alla sua struttura insolita, una doccia walk in potrà regalarvi un design minimal congeniale alle ultime tendenze per il bagno moderno, apportando – anche grazie alle grandi vetrate – un tocco di eleganza.
Comodità: è inevitabile sottolineare che una doccia aperta abbia una maggiore facilità di accesso, particolarmente utile per anziani e disabili. La soluzione è comoda anche per chi deve assistere nell’ingresso in doccia queste persone con ridotta capacità motoria. In più, la pulizia della doccia sarà facilitata, proprio perché ridotta a quella di un solo pannello.
Costo: da non trascurare, anche l’aspetto economico, chiaramente inferiore a quello di una cabina doccia tradizionale. Questo perché il prezzo di un box doccia è proporzionale al numero di lati da cui è formato.
Come ogni strumento, però, anche la doccia walk in può provocare alcune problematiche.
La principale preoccupazione di chi sceglie una doccia aperta è, chiaramente, la fuoriuscita d’acqua dalla cabina mentre ci si lava: per evitare il problema, è consigliabile comprare una lastra di vetro delle giuste dimensioni e fissare il soffione nel punto più lontano dall’apertura.
La soluzione della doccia walk in è un trend di stagione, amato soprattutto da chi ricerca eleganza e modernità nell’arredamento del proprio bagno. Non è, però, l’unica scelta sul marcato: tra le altre opzioni, non mancano anche le seguenti alternative.
La parete fissa con battente: montato su cerniera, questo piccolo battente che misura tra 30 e 45 cm permette di chiudere parzialmente l’apertura per evitare gli schizzi d’acqua.
La doccia a parete pieghevole: ottima per guadagnare spazio. Se, infatti, il principale ostacolo all’acquisto di una parete doccia è la sua grande dimensione, la particolarità della parete pieghevole è la possibilità di poterla ripiegare dopo l’uso della doccia per guadagnare preziosi metri quadrati di spazio.
Parete doccia con scomparti integrati: Hai bisogno di spazi per riporre le tue cose in bagno? La parete doccia con scomparti integrati fa al caso tuo. Consigliata per i bagni di piccole dimensioni perché permette di ottimizzare lo spazio al massimo.
Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!