Carta da parati: un’idea per ogni stanza

Rubinetteria da bagno colorata: quali sono le opzioni a disposizione
22 Marzo, 2023
Come usare i tessuti al meglio per arredare il bagno
15 Maggio, 2023

Nel momento in cui si acquista o si ristruttura casa una delle scelte che ci si trova a dover prendere è come poter decorare le pareti per rendere l’ambiente il più accogliente possibile.

Si possono lasciare le pareti così come si trovano al momento dell’acquisto, si possono dipingere con svariate tipologie di pittura, oppure può essere applicata una carta da parati.

Tuttavia, a volte capita che la carta da parati venga scartata soltanto perché non si hanno le conoscenze su come utilizzarla.

Vediamo in questo articolo qualche idea per poter utilizzare la carta da parati nei vari ambienti della casa.

Come utilizzare la carta da parati nel proprio bagno

Il bagno è forse la stanza in cui molte persone hanno maggiori difficoltà a capire come poter posizionare la carta da parati, anche per la preoccupazione che l’umidità la possa rovinare.

Da quest’ ultimo punto di vista esistono attualmente sul mercato prodotti fatti apposta per essere posati in stanze umide o addirittura a contatto con l’acqua quindi, se si sceglie un prodotto di qualità, non c’è di che preoccuparsi.

Una buona strategia è quella di scegliere la parete maggiormente in vista dall’ingresso del bagno e applicare, solo in quella, la carta da parati.

In questo modo, soprattutto nel caso in cui il bagno non sia molto spazioso, si andrà a creare un “movimento” tra le quattro pareti. L’attenzione dell’ospite sarà catturata dalla carta da parati senza che essa risulti ripetitiva o eccessiva.

Inoltre la carta da parati è estremamente versatile: può essere utilizzata anche per creare decori o disegni.

Ad esempio, se si ha a disposizione un piccolo bagno di servizio senza finestre, un’idea carina può essere quella di riprodurne una, grazie all’illusione resa possibile da una carta da parati adatta. Inoltre si possono riprodurre foto di vostro interesse, come la vostra famiglia o il vostro animale domestico. Che verranno proporzionate in base alle dimensioni della parete da rivestire.

Salotto e soggiorno: come valorizzare l’ambiente con la carta da parati

Il salotto, il soggiorno e la sala da pranzo sono sicuramente tra i luoghi in cui ci si può sbizzarrire maggiormente con l’utilizzo della carta da parati.

Nel caso in cui si abbiano tre stanze separate si può decidere di creare uniformità mantenendo gli stessi colori e tonalità, creando quindi un filo conduttore.

L’obiettivo di questa tipologia di decorazione non è solamente quello di rendere l’ambiente esteticamente migliore, ma possono esserci una serie di motivi pratici per cui la carta da parati molto spesso è la scelta perfetta per il vostro salotto.

Immaginate di avere a disposizione una lunga parete occupata solamente da una libreria o dalla televisione.

Utilizzare in questo caso la carta da parati con alcuni decori vi permetterà di riempire lo spazio di quella parete che altrimenti risulterebbe eccessivamente vuota, senza però ingombrare il volume a disposizione nella stanza.

Un uso inusuale della carta da parati: il corridoio

Un luogo in cui molto spesso non si pensa di mettere la carta da parati è il corridoio.

L’obiettivo in questo caso potrebbe essere quello di cercare di eliminare elementi che potrebbero in qualche caso stonare con l’ambiente circostante.

In questo senso, la carta da parati può essere tranquillamente utilizzata per nascondere il guardaroba o per rivestire delle porte.

Anche se questa pratica può, per alcuni, risultare alquanto inusuale, il rivestimento delle porte ha un doppio scopo ottico: se la porta rimane aperta questa si può confondere con la parete del corridoio e se rimane chiusa, a maggior ragione, sparirà completamente nel resto del muro.

 

E voi? Avete mai utilizzato della carta da parati nella vostra casa?

Per ogni necessità in questo ambito, non esitate a contattarci!